
Anche la seconda settimana del BasketCeCeCamp è andata agli archivi, e si è confermato il successo e l’entusiasmo della prima. Intanto è giusto specificare che i numeri sono passati dai 17 della prima ai 38 della seconda, e fra questi vi cito il caso di
Filippo Marini (ufficialmente già iscritto per la terza) che però lunedì ha letteralmente buttato giù la madre dal letto dicendo che voleva venire al camp anche a questa visto che i suoi amici nel week end gli avevano raccontato che si erano divertiti un sacco e non vedevano l’ora che ripartisse. Oppure ecco la storia di
Lele Bisacchi che dopo la prima settimana in cui faceva solo fino a mezzogiorno, già in questa ha chiesto di essere recuperato solo nel primo pomeriggio, e per questa che sta per partire ha chiesto non solo di restare fino alla sera ma addirittura di andare via per “ultimo”(!), ma quella è una gara che francamente dovrà sudarsela, ci sono troppi contendenti e ci sono dei veri professionisti in questo ambito!!!! Un ultimo caso che ci permettiamo di raccontare (e siamo felici di farlo!) è quello di
Leonardo Buda, timido e introverso che difficilmente si butta in queste avventure anche solo per via del carattere, ha partecipato con entusiasmo e viva partecipazione e ha già confermato di volerne fare altre 2. Ecco queste sono le cose che ci inorgogliscono sempre di più e ci fanno ogni giorno andare al camp con più voglia ed energia del giorno prima.
Questa settimana anche l’argomento tecnico ha fatto uno step ulteriore perché oltre che il palleggio e le varie abilità nel suo trattamento si è lavorato anche sul miglioramento individuale e nella tecnica del tiro. Ecco dunque perché questa settimana sono stati assegnati anche altri due premi che sono finiti sotto lo stesso tetto visto che sono state le sorelle
Gori ad aggiudicarseli. Infatti il titolo di miglior tiratore dalla media se lo è aggiudicato
Elyen con 13 canestri realizzati in un minuto, mentre un po’ a sorpresa è Ilaria ad aggiudicarsi la gara sulla miglior sequenza ai tiri liberi. Vittoria di
Ilaria certamente meritata, ma inattesa visto che anche i bookmakers inglesi davano per strafavorito
Filippo Teodorani per come aveva dimostrato di essere “glaciale” dalla linea della carità. Tantissime le gare fatte con a volte solo il gusto dell’essere primo o di una “goleador”(vedi
Fefè e
Pirini), ma anche in questa settimana non poteva mancare il “contest skill” il challenge settimanale che ogni giorno faceva da leit motiv a fine allenamenti. Una gara assolutamente appassionante che è in primis una sfida con se stessi nel migliorarsi giorno dopo giorno, ma che rende sempre tutto aperto ed imprevedibile fino all’ultimo giorno.

Per quel che riguarda la miglior prestazione in assoluto è
Luigi Cappucci che dopo gli errori commessi nelle prime prove ha seguito i consigli di Matthew e ha fornito prestazioni da record andando 5 volte sotto i 10” certificando la vittoria con un record di 9,59 (il solo
Fontana oltre a “Lu” in una prova è riuscito a abbattere il muro dei 10” facendo 9,90). Invece il prestigioso titolo di “top of the week” è stato incerto fino all’ultimo con
Georgescu Valentin che sembrava destinato alla vittoria avendo cementato e rinforzato giorno dopo giorno il suo vantaggio, ma il venerdì gli è stato fatale, con
David Jack Bonomi a quel punto a prendere in mano la gara ma anche lui è stato beffato da
Naim Nor che facendo la sua miglior prestazione settimanale nell’ultima prova si è aggiudicata l’ambita medaglia riservata solo al “top of the week” con un decimo di secondo in meno rispetto a David, che sicuramente se avesse dovuto scegliere qualcuno che non fosse lui, certamente avrebbe scelto Nor. Per lei sicuramente un premio meritato al termine di una bella settimana dove si è distinta nell’impegno in campo e fuori, in prima fila insieme alle altre girls alla realizzazione del mitico imperdibile “flash mob cestistico” che ci contraddistingue in ogni settimana.

Anche fra i piccoli curati sapientemente da Enrico che si è avvalso della preziosa e importante collaborazione di Luca e Matteo Romani ci sono state molte gare e medaglie per tutti con
Iozzino Denise e
Baccarini Giacomo addirittura portarne a casa 2. Una medaglia invece a testa per
Righi, Resciniti,
Pecoraro e
Ricci.
Ma non sono solo i premi a rendere magica una settimana, vedi ad esempio
Giovanni Morri che passa ogni momento palleggiando, giocando e sfidando e anche mentre aspetta il papà che lo viene a riprendere si siede ma non smette di palleggiare alimentando una passione che va via via alimentandosi e ingigantendosi.
Insomma sulle ali di questo clima con cui si è chiusa anche questa settimana ci si appresta a ripartire per il terzo turno e se….anche chi aveva deciso di riposare dopo due settimane (Diva e Elyen ad esempio) puntualmente si è già iscritto per la terza, ed i numeri dicono che ancora una volta sono lievitati (in questo si turno si sfiorano le 50 unità) significa che
Matthew insieme ai suoi compagni di viaggio e collaboratori
Roberto, Enrico, a cui si sono aggiunti
Gino e Roberta hanno colpito nel segno….e quindi buon divertimento a coloro che si avviano a vivere questo terzo turno ancora una volta all’insegna del gioco, del divertimento, ma anche dell’apprendimento.
#AmazingCeCeCamp!